In evidenza
World meeting young sisters in caleruega
Reflecting on God's Dream for women preachers
August 19-25, 2024
From August 19-25, 45 young Dominican sisters representing the five continental areas of DSIC gathered in the birthplace of St. Dominic – Caleruega, Spain, to reflect on God’s dream for women preachers in today’s world.
“Each one of you belongs to an individual congregation – each congregation is a manifestation of a charism much larger than each one of us. We hope that you will grow in appreciation of the larger Dominican charism, of which we are all part. You are here today as a dream come true – so never underestimate the power and potential of dreaming.” – with these words sr. Margaret Mayce, International Coordinator of DSIC welcomed participants during the first joint session of the meeting.



During the week, the participants’ reflections were enriched by presentations from two outstanding Dominican sisters. Barbara Reid, OP (USA), who is one of the leading voices in feminist interpretation of Scripture, gave a talk entitled “A Spirituality of Open Eyes: Reading the Signs of the Times”, in which she encouraged the sisters to consider how to engage with the other; how be inclusive in every way and to define what we want to advocate for as women in the Church.
Ana Francisca Vergara, OP (Colombia), shared her vision in the presentation “Theological study and contemplation at the service of our preaching as women”, inspiring the participants to harness prayer, voice and contemplation to act and respond to the needs of the times.
Sabine Schratz (Ireland), who was also one of the participants of the meeting, provided an overview of the historical context of Dominican religious life from its inception to the present day, inviting us to look at historical trends and some highlights.
Throughout the days, the sisters shared in both language and regional groups, deepening the topics and ideas presented by the speakers. This space encouraged exchange of experiences, looking closely at challenges and opportunities in mission of each sister and reflection on what it truly means to be a prophetic voice today.
In addition to the reflections and presentations, the participants undertook pilgrimages in the footsteps of the founder of the Dominican Order, to places such as the Benedictine monastery of Santo Domingo de Silos, where Dominic’s mother, Jane of Aza, sought counsel after her dream of a dog carrying a flaming torch; and Burgo de Osma, where St. Dominic was ordained a priest.
At the end of the week, the names of the five sisters elected to represent the younger Dominicans at the DSIC Assembly to be held in Rome in May 2025 were announced:
- Mila Diaz Solano (North America)
- Alma Zapanta (Asia-Pacific)
- Mary Onoshokhue Ekwe (Africa)
- Emilie Ruzickova (Europe)
- Alcira Guerrero (Latin America and the Caribbean)
It was a week of dreaming the future for women preachers around the world, walking together, discovering richness in the diversity of voices, attentive listening, sharing and laughter.
The participants have now returned to their countries and communities, carrying all learnings of this experience with them – and hopefully will to continue to dream, together.
YsOP 24 Madrid
annual meeting of the younger sisters
February 10-12, 2024
The younger sisters of Europe held their annual meeting in Madrid. They had inspiring lectures about the founding history of their congregations and the social and justice work of the dominican order in general and the special position the Dominican sisters have in social and justice work nowadays, being both on ground level and in positions where they can influence governments. The young sisters talked about their needs and wants and worked in preparation of the world meeting of the superiors in 2025 to come to proposals for the younger generation of Europe. For that to be really worked out there will be a week of meeting from 19-25 August 2024 in Caleruega. From every continent 10 young sisters are elected to come together and work on the birth-soil of saint Dominic on the proposals for their young sisters. We also elected this weekend 10 of our group for this task. The third day of our meeting we got on the bus and visited Caleruega, for most of us it was the first time to be there, to see the tower where Dominic lived, to visit the monastery of the nuns, and to pray at and drink from the well that sprung where our founder was born.






Sr. Sabine Schratz’s lecture learned us that to become a Dominican congregation takes several steps: first you become a community, sometimes because there is an initiative from a foundress, at other times because there was already an earlier community that founds a new one at another place. Then the approval of the local bishop follows. Then must follow the affiliation to the Dominican Order by the Master.
Fr. Xavier Jomez spoke to us about the Salamanca Process, which reminded us of the fact that while the terminology of “human rights” is relatively recent, there is a growing consciousness in the Church that the focus on human rights touches and unifies every aspect of our work to respect and defend the inherent dignity and freedom of each and every person which is at the heart of the Good News that Jesus, the Incarnate Word, came to preach.
Sr. Pilar del Barrio took over the presentation of sr. Philomena Benedict, who is the promotor of Justice and Peace Europe. Sr. Philomena is eager to set up a network of sisters that are working on ground level that could provide her with the information necessary to report to the governments that can make a change. The OP family is fighting the international companies in environmental work, aboriginal rights, promoting the rights of women in many countries. Prison rights, Migrants, trafficking, religious freedom, militarising etc. And we are also present at the UN.
Sr. Pilar also led the Sunday, that was prepared by sr. Kerstin-Marie Berretz. The sisters were invited to listen to all the answers to the questionnaire, that we filled in earlier. So we could see together with the H. Spirit what would be the future. The young sisters have brought up several of their needs and wants: The focus of the proposals written in Caleruega in August will be 1)on the wish of the younger sister for an intercongregational study house somewhere in Europe, which could entail having a promotor of Dominican life, 2) a place where sisters can meet and have days of study or retreats together, and 3) a means to create a safer place or way for communication between younger sisters and their superiors to be able to express their needs and sometimes even sufferings.





storia, tradizione e spiritualità
dell'ordine dominicano
corso per novizie e suore di voti temporanei
10-15 novembre 2023
L'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori, in collaborazione con le Suore Domenicane d'Europa, ha ospitato un corso di formazione su "Storia, Tradizione e Spiritualità dell'Ordine Domenicano" per le novizie e le suore professe junior dal 10 al 15th novembre 2023 a Roma. La conferenza è stata un classico equilibrio domenicano di studio, preghiera e comunità condiviso da ventitré suore provenienti da otto Paesi e nove congregazioni. TLe Suore Domenicane della Carità della Presentazione della Beata Vergine ci hanno offerto una calda ospitalità nella loro residenza a Roma. L'arrivo graduale delle suore il venerdì pomeriggio ha portato un crescendo di gioventù ed esuberanza nella residenza, mentre iniziavamo a incontrarci, salutarci e mangiare, all'italiana!

La conferenza è stata inaugurata ufficialmente con una relazione di P. Augustin Laffay OP, archivista generale dell'Ordine dei Predicatori e membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, sul tema del nostro padre fondatore "San Domenico". Padre Laffay ha fatto rivivere la personalità dinamica e vibrante di San Domenico, la radicalità della sua chiamata a diventare un tipo "diverso" di religioso e ha evidenziato la necessità universale della missione di predicazione. È seguito un intervento di padre Paul Murray OP, frate domenicano irlandese e rinomato studioso e maestro spirituale, sulla nostra "identità domenicana". Ci ha ricordato che la nostra identità è soprattutto una chiamata alla compassione gioiosa verso tutti gli uomini, l'essenza stessa della proclamazione della "Buona Novella" di Gesù Cristo.
Abbiamo concluso la prima serata pregando insieme i Vespri. Il nostro incontro di sorelle incarnava la diversità linguistica e culturale dell'Europa, e abbiamo onorato la nostra differenza pregando parti del testo nelle nostre lingue native, alternando il canto e la parola. Questa preghiera è stata una testimonianza commovente del fatto che il Signore attira a sé tutti gli uomini (Gv 12,32) e stabilisce l'unità nella diversità. Questo è sicuramente un altro grande punto di forza del nostro Ordine, in particolare il fatto che siamo una testimonianza potente nell'Europa pluralista. La serata ha offerto una ricreazione facoltativa e informale per tutte le sorelle - un invito aperto ogni sera del nostro corso - e ha fornito un'opportunità per costruire i legami di comunione tra noi.
Ci siamo ritrovati sabato mattina, la giornata didattica più intensa del corso. La mattinata è iniziata con la relazione di Marta Pozzi, dottoranda presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su "Santi e beati domenicani nella storia dell'arte: Aspetti iconografici". In mezzo alla ricchezza culturale di Roma, il significato dell'arte religiosa spesso ci sfugge a causa del nostro "analfabetismo artistico". Questa conferenza è stata quindi un'occasione d'oro per imparare a "leggere" il simbolismo artistico, per affinare il nostro sguardo contemplativo di fronte ai tesori e alle verità nascoste nella cultura europea, e per riflettere più profondamente sulle venerabili sorelle e fratelli della nostra tradizione agiografica illustrate nell'arte.
È seguito l'intervento di Sr Sabine Schratz, membro dell'Istituto Storico e suora della Congregazione di Cabra in Irlanda, sul tema "Il contesto di fondazione delle Congregazioni di Suore Domenicane nel XIX secolo". L'unicità, la magnanimità e la tenacia delle nostre suore domenicane si sono manifestate quando abbiamo ascoltato i diversi impulsi spirituali che hanno ispirato, e i diversi contesti storici che hanno costituito, la fondazione delle numerose congregazioni domenicane in Europa. C'era una grande energia nella sala, poiché molte delle Congregazioni menzionate erano rappresentate dalle suore presenti all'incontro, e l'eroismo di molte delle nostre "madri nella fede" continua a vivere in noi e attraverso di noi, mentre affrontiamo il futuro con speranza. È stato sottolineato che mentre siamo eccellenti "esecutori della parola" (Gc 1,22), spesso non siamo "registratori" di ciò che facciamo! L'importanza di conservare gli archivi - la storia di come abbiamo proclamato la Buona Novella e il modo in cui trasmettiamo la buona notizia della nostra Congregazione di generazione in generazione - è qualcosa a cui dobbiamo prestare maggiore attenzione nelle nostre comunità.
Dopo il pranzo, abbiamo ascoltato due interventi della professoressa Alessandra Bartolomei Romagnoli, docente presso la Facoltà di Storia della Pontificia Università Gregoriana e della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino. Il primo intervento ha riguardato "La santità e la mistica femminile domenicana" e il secondo "Chiesa e profezia in Santa Caterina da Siena". Questi interventi hanno inquadrato le nostre sante domenicane come donne che hanno coniugato l'intimità personale con Cristo con la cura appassionata del suo corpo, la Chiesa. Sicuramente le nostre mistiche sono state "serve sinodali" molto prima che iniziasse il nostro attuale processo sinodale.
Domenica, con grande gioia, abbiamo celebrato la Risurrezione del Signore con la Messa nella Basilica di San Pietro, seguita dall'Angelus papale e dalla benedizione apostolica in piazza San Pietro. È stato un privilegio partecipare all'Eucaristia - fonte e culmine della nostra vita - nel cuore della Chiesa. Davvero un'occasione per "rendere grazie"! Il pomeriggio è stato dedicato a un vero e proprio banchetto e alla comunione, prima che le sorelle partissero per visitare la città - o per riposare il sabato!
Il corso è ripreso lunedì con le Lodi, la Messa e la visita alla Basilica di Santa Maria Sopra Minerva con don Christian Steiner OP. Questa basilica ha lo status speciale di ospitare la maggior parte del corpo di Santa Caterina da Siena, la patrona di molte delle nostre congregazioni. È stato un incontro commovente per molte delle nostre sorelle. Che la nostra sorella Santa Caterina ci conceda una doppia parte del suo spirito!
In seguito, abbiamo visitato un grande centro della vita intellettuale domenicana, la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, e siamo stati accolti calorosamente da padre Dominik Jurczak OP, decano della Facoltà di Teologia. Padre Dominik ha sottolineato che l'università accoglie le suore domenicane a braccia aperte e si augura di ricevere altre suore a tempo debito, in modo da poter sfruttare tutta la vitalità della famiglia domenicana.
La visita all'Angelicum ha aperto la strada al primo degli interventi pomeridiani, quello di padre Viliam Stefan Doci OP su "Alberto Magno e Tommaso d'Aquino". La grande tradizione intellettuale dell'Ordine è stata esplorata e ci ha ricordato la necessità di "rendere la fede intelligibile" a una popolazione europea non credente, scettica e religiosamente plurale. Dio ha dato all'Ordine un grande dono e la responsabilità di coltivare una "fede intelligente", e noi non dobbiamo essere degli amministratori pigri dei nostri talenti. Il secondo intervento ha preso una direzione diversa grazie al contributo di P. Orlando Rueda Acevedo OP sul tema "Predicare attraverso l'arte". Questo ha presentato un mezzo di predicazione contrastante ma complementare. Siamo chiamati a essere "logocentrici" (centrati su Cristo) ma non necessariamente "logocentrici" (centrati sulla parola e sul linguaggio). Le arti visive e uditive possono dare un contributo prezioso all'evangelizzazione. In definitiva, qualsiasi forma di comunicazione utilizziamo, dobbiamo essere sempre creativi nella presentazione del Vangelo! Entrambi gli interventi sono stati un incoraggiamento a usare qualsiasi dono Dio ci dia per il bene della nostra missione, e a riconoscere che dove noi manchiamo, le nostre sorelle possono essere ricche. Anche questo è un dono! Rallegriamoci e ringraziamo per la nostra diversità. Questa è la gloria del Corpo di Cristo che lavora insieme in armonia.
Martedì scorso abbiamo ricevuto una conferenza di Sr. Helen Alford, membro delle Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena di Newcastle Natal, decano delle Scienze Sociali presso la Pontificia Università di San Tommaso d'Aquino e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, su "La tradizione di giustizia e pace nell'Ordine". L'impegno per la giustizia sociale è costitutivo del nostro Ordine e parte integrante della nostra missione di evangelizzazione. Si tratta di un'area in cui il nostro studio ha un potenziale di grande valore pratico, in quanto possiamo applicare la nostra mente all'analisi delle ingiustizie strutturali e alla loro contestazione, oltre che a "mettere i nostri soldi dove sono le nostre bocche" e a fare un lavoro di base sul territorio.
La possibilità di realizzare entrambe le dimensioni ha preso vita in una tavola rotonda con il Promotore di Giustizia e Pace dell'Ordine, Padre Aniedi Okure OP, e Suor Margaret Mayce OP, che hanno condiviso la loro esperienza di lavoro presso le Nazioni Unite a New York e Ginevra. Suor Philomena Benedict Le Gall OP, promotrice per la giustizia e la pace del DSE, ci ha aggiornato sull'attuale coinvolgimento dell'Ordine nella giustizia internazionale e ci ha offerto informazioni, incoraggiamento e sostegno per alimentare il nostro lavoro di base per il Vangelo sociale.
La comprensione della rete internazionale dell'Ordine è proseguita nel pomeriggio con la visita a P. Gerard Timoner III, OP, Maestro dell'Ordine dei Predicatori presso la Basilica di Santa Sabina. Siamo stati molto grati al Maestro per la sua generosità nell'incontrarci e nel darci il benvenuto come membri della famiglia domenicana. Questo "senso di famiglia" è stato rafforzato da un breve discorso di Fr. Cristobal Torres Iglesias OP, il nuovo Promotore Generale per i Laici, che ha presentato una panoramica delle fraternità laicali e dei gruppi fraterni in tutto il mondo. Il futuro si prospetta luminoso per la nostra famiglia!
Infine, abbiamo ascoltato suor Margaret Mayce OP, coordinatrice internazionale della Commissione Internazionale delle Suore Domenicane (DSIC), e suor Pilar del Barrio OP, coordinatrice europea di Dominican Sisters International (DSE). Questo momento è stato un'opportunità per le sr. Margaret e Pilar di presentarci la DSIC e la DSE, di cui la nostra collaborazione come giovani sorelle è vitale e preziosa.
La settimana trascorsa insieme ci ha dato un meraviglioso esempio dei benefici e delle opportunità offerte da queste reti. Il corso si è concluso ufficialmente con la Messa a Santa Sabina e un pasto, condividendo la comunione della tavola nella parola, nel sacramento e nella presenza, prima di ripartire la mattina successiva.
È stato davvero un tempo "pieno di grazia e di verità"! (Gv 1,14).
Sr Rose Rolling OP
Incontro delle suore domenicane 50+ 2023
April 14-16, 2023
During the weekend of April 14th – 16th Durante il fine settimana dal 14 al 16 aprile 2023 il DSE ha organizzato un seminario online per le sorelle che hanno più di 20 anni di professione e generalmente hanno più di 50 anni. La pandemia degli ultimi anni ci ha dato l'opportunità di incontrarci online, quindi questo è stato il terzo evento simile. Questo workshop cerca di offrire uno spazio di riflessione e di incontro alle suore domenicane di vita apostolica in Europa. Nel corso degli anni le sorelle coinvolte hanno voluto continuare a tessere un disegno, con fili di conoscenza reciproca e creando comunione, al di là delle frontiere di ogni paese, congregazione, lingua o età. L'iniziativa offre l'opportunità alle sorelle di molte congregazioni e lingue di condividere il nostro carisma comune di donne predicatrici della verità.
Quest'anno 57 suore provenienti da 11 Paesi e 16 Congregazioni - che parlano diverse lingue - si sono riunite, con l'aiuto di traduttori, per ascoltare i contributi della signora Silva Barra, che ha condiviso molto della sua vasta conoscenza dei mistici renani.


Sylvia ha incoraggiato ciascuno a guardare profondamente dentro di sé e, proprio come facevano i mistici, a lasciare andare tutto e a lasciare che Dio "sia" in noi. Personalmente, una citazione particolare di Meister Eckhardt ha riassunto gran parte del fine settimana: "Dio è a casa in noi, ma noi siamo all'estero". La sfida del fine settimana è stata quella di prendersi del tempo per lasciare che Dio sia Dio in noi. La varietà di persone e lingue presenti in questo fine settimana ha rappresentato il mosaico che è l'Europa e ci invita a superare tutte le barriere e a costruire l'unità nella diversità. Siamo sfidati a fare lo sforzo di adattare il nostro ritmo di vita e di essere più riflessivi, ad ascoltare attentamente l'altro e a cercare modi in cui possiamo arricchirci a vicenda.
YSOP 2023
February 24-26, 2023
43 giovani suore domenicane provenienti da 13 Paesi europei si sono iscritte all'incontro YSOP 2023 a Roma. L'obiettivo del fine settimana era quello di concentrarsi sulla questione del percorso che Dio si aspetta dalle suore domenicane in Europa. Dopo tutti questi anni in cui non abbiamo potuto incontrarci di persona a causa della pandemia COVID, è stato molto bello incontrarsi ora. Durante il fine settimana, quindi, conoscersi, fare amicizia e stabilire legami è stata una parte importante del programma.
Questa assemblea servirà anche a fare progetti. Nel 2025 si terrà un'altra grande assemblea per tutte le superiore generali del mondo. Come preludio a questa assemblea generale, nel 2024 sarà organizzata un'assemblea per le sorelle minori. L'intenzione è quella di delegare a questa assemblea 10 sorelle minori per continente. L'incontro YSOP di questo fine settimana può essere visto come l'inizio europeo di questa assemblea nel 2024.
Il fine settimana ha avuto due oratori principali. Suor Teresa Hieslmayer ha trattato il tema dell'individualità e della comunità. Suor Ino Rincon ha guidato il gruppo sul tema della buona comunicazione e della costruzione della comunità.
You can download the report from Sr. Marga by clicking here: English



Le conclusioni sono state di concentrarsi sulla comunicazione tra le sorelle europee, forse anche su un promotore della comunicazione. Si auspica anche un promotore della vita domenicana in Europa. Un altro punto importante è la necessità di imparare l'inglese come lingua comune e forse altre due lingue per sostenere la nostra comunicazione. Come principale progetto comune di Giustizia e Pace, le suore hanno scelto di aiutare i rifugiati della guerra in Ucraina. Le suore vorrebbero vedere una casa di studio per le suore domenicane in Europa, forse a Roma.
L'incontro è stato seguito da una visita a Santa Sabina, dove abbiamo assistito all'Eucaristia. Dopo un breve giro nella chiesa, siamo stati accolti dal magister generale Fr. Gerard Timoner. Dopo una visita alla cella di Dominicus, dove il magister ci ha impartito la benedizione domenicana, c'è stato un breve tour di Santa Sabina.
YSOP 2022 - Rapporto
Young Sisters of the Order of Predachers (YSOP) è un incontro annuale che riunisce giovani suore dominicane di tutta l’Europa. Le giovani suore dominicane comprendono novizie e suore con meno di 20 anni di professione religiosa. Se necessario, saranno fornite traduzioni in diverse lingue.
Tema per gennaio 2022: Predicare le sorelle per davvero
Ecco un resoconto dell'incontro YSOP da parte di Sr. Mónica Marco, Congregación Santo Domingo:
60 suore, 16 paesi, 24 congregazioni, 7 novizie, 10 juniores, 43 suore con meno di 20 anni di voti, 6 gruppi linguistici, 3 eccellenti conferenze e preziosi spazi di condivisione sono solo una parte della ricchezza dell'incontro YSOP 2022 che si è svolto praticamente dal 7 al 9 gennaio sotto il tema Segni dei tempi e distorsione della verità. L'incontro, organizzato da DSE (Suore Domenicane d'Europa) ha incentrato il suo contenuto sull'analisi di ciò che significa essere una sorella domenicana, un predicatore, nella Chiesa e nel mondo di oggi.
Il primo intervento "Cosa significa la vocazione domenicana nella Chiesa di oggi?
Felicísimo Martínez OP, che ci ha invitato a ricordare il nostro progetto fondazionale, il nostro carisma e il nostro domenicano
del nostro progetto di fondazione, del nostro carisma e della storia domenicana, in modo da poterli aggiornare e che possano essere
per aggiornarli in modo che possano essere significativi e fruttuosi nel rispondere alle esigenze dei nostri contemporanei.
i nostri contemporanei.







Ha evidenziato 6 aspetti che il nostro carisma dovrebbe aiutarci a portare nel mondo di oggi: l'umanità come atteggiamento fondamentale; l'autonomia e la libertà come idee e valori inalienabili della persona; la contemplazione domenicana, l'esperienza di Dio e la ricerca del senso della vita; il dono della comunità e il bisogno del nostro mondo di questa esperienza di incontro; la missione della predicazione e il nostro compito di accreditare la Parola e testimoniarla nella nostra vita.
Marie Berretz OP ci ha esortato a riflettere su tutto ciò che una suora non è (non siamo frati, né suore, né laici, né...) e da lì, a scoprire tutto - quanto - siamo e la grande opportunità che abbiamo di costruire la nostra identità come predicatori, come testimoni della Buona Novella. Ha sottolineato che essere una sorella predicatrice è più un atteggiamento che un'attività, perché noi predichiamo in e con tutti gli aspetti della nostra vita. Ha anche sottolineato che per predicare è importante avere qualcosa in comune con gli altri (un hobby, per esempio), perché non possiamo vivere ai margini delle nostre comunità, non riferendosi esclusivamente a quelle congregazionali, ma a quelle sociali. Ha concluso invitandoci ad essere felici di essere predicatori.
Nella terza e ultima relazione "Cosa significa vivere i voti come suora domenicana", Sr. Deák Hedvig OP ha concentrato la sua riflessione sul modo domenicano di vivere i voti a partire dalla tradizione spirituale e intellettuale di San Tommaso d'Aquino. Ha sottolineato che non è possibile vivere i voti se non sono incarnati, ma non è nemmeno possibile viverli se li spiritualizziamo troppo. Entrambi gli estremi perdono di vista la parte umana, la parte cristiana. Ha parlato della sfida antropologica di vivere i voti come modello di libertà e come dono di un amico saggio che è Cristo. Sono generosità e libertà, e il risultato di una relazione d'amore reciproca.
Dopo ciascuna delle presentazioni, abbiamo avuto l'opportunità di condividere in gruppi linguistici. Abbiamo evidenziato la ricchezza di avere uno spazio condiviso di riflessione, dove, al di là dei contenuti, ci siamo resi conto che nonostante le origini, le tappe formative e le traiettorie molto diverse nelle diverse Congregazioni, così come i diversi contesti sociali in cui siamo inseriti, i punti salienti delle riflessioni convergevano nelle stesse chiavi, segno della ricchezza della nostra unità e diversità. La valutazione dell'incontro è stata molto positiva, e speriamo di poter ritornare all'incontro molto presto.
Monica Marco
Congregation of St. Dominic
January 2022
Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
O-antiphones
The dominican sisters at Katarinahjemmet Oslo have made short videos of the O-antiphones that can be found on their blogpage.